Domande frequenti (FAQ)
Deve utilizzare Bindly Alginato di Sodio e Bindly Cloruro di calcio
Suggeriamo la nostra formula di transglutaminasi Bindly TI. Tuttavia, è possibile utilizzare la Transglutaminasi Bindly RM indicata per prodotti che imitano la carne.
Raccomandiamo il nostro prodotto Bindly GS Transglutaminasi.
Suggeriamo di utilizzare la nostra formula di transglutaminasi Bindly RM.
Bindly GBA è una specie di colla e, in pratica, è un adesivo liquido. La dose consigliata è di 75g di Bindly GBA per litro d’acqua.
Sì, è possibile utilizzare le nostre formule di transglutaminasi Bindly TI e RM. D’altra parte, Bindly GS contiene gelatina di pesce e le persone con allergia al pesce devono evitarne il consumo.
Sì, potrà utilizzare le nostre formule Bindly TI e GS, preparazioni basate sull’enzima transglutaminasi. Invece, la nostra formula di transglutaminasi Bindly RM contiene caseinato di sodio. La caseína è una proteina derivata del latte, pertanto le persone con intolleranza al latte e ai suoi derivati devono evitarne il consumo.
Sì, in Europa la transglutaminasi è considerata un coadiuvante tecnologico. Ci sono delle normative specifiche in alcuni paesi europei. Ad esempio, in Francia, esiste una legislazione specifica che chiarisce come, al utilizzare la transglutaminasi in un prodotto finale, essa dovrà essere resa inattiva con un trattamento termico.
No, perché la soluzione si trasformerà in gel dopo 1 ora. La soluzione dovrà essere preparata e utilizzata immediatamente.
Sì, questo metodo è simile alla sferificazione, con la differenza che si utilizza per avvolgere liquidi con contenuto alcolico, e liquidi con calcio, come il latte e lo yogurt. Quando il liquido che contiene l’alcool o il sale di calcio viene fatto cadere nel bagno di alginato di sodio Bindly, il liquido si stabilizza da solo in forma sferica e viene incapsulato dalla membrana gelatinosa formata dal reticolo di ioni di calcio e i filamenti del polimero di alginato. Ci sono due fattori necessari perché la sferificazione abbia successo. Il primo è la quantità di ioni di calcio liberi e la densità del liquido da sferificare. La quantità di ioni di calcio liberi deve essere sufficiente per produrre una reazione in forma di capsula gelatinosa con l’alginato di sodio. I prodotti derivati del latte come la panna, lo yogurt o il latte stesso, hanno già una quantità sufficiente di calcio. Tuttavia, applicando la sferificazione inversa ad un liquido contenente una concentrazione insufficiente di ioni di calcio, si potrà aggiungere al liquido, cloruro di calcio Bindly.